La buona pratica OpenAgenda
Un calendario digitale per gli eventi del territorio, che valorizza l’impegno delle associazioni, semplifica il lavoro di pubblicazione e garantisce l’interoperabilità delle PA
Gli eventi culturali sono tra i dati più ricercati dai cittadini, tanto da rientrare nell’elenco delle basi di dati chiave , definito nell’ambito degli Open Data del Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione. A livello nazionale, la raccolta di dati sugli eventi culturali aggiornati in tempo reale costituisce ancora una sfida aperta, su cui è attivo il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
OpenAgenda è un’applicazione nata in coerenza con il percorso metodologico seguito in questi ultimi anni dal Consorzio dei Comuni Trentini – nel rispetto delle direttive di AGID – per mettere a fattor comune fabbisogni e istanze presentate dalla compagine sociale rispetto a temi di interesse generale, per la promozione di prodotti informatici progettati e realizzati con codice software aperto (Open Source) - per cui qualsiasi azienda / ente può scaricare il codice sorgente senza nulla chiedere a nessuno e attivarlo autonomamente - quindi riusabili su larga scala, e per produrre significativi risparmi, anche di tipo economico, all’interno del sistema della PA locale.
Un prodotto decisamente innovativo, scalabile, rilasciato interamente in Open Source , conforme al Piano Triennale per l’Informatica nella PA e alla struttura dati definita dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, realizzato come output di un progetto ideato e realizzato d’intesa tra Comune di Ala, Consorzio dei Comuni Trentini e Opencontent.
OpenAgenda, facilita la collaborazione tra i soggetti che animano la vita culturale e sociale di una comunità locale: associazioni, biblioteche e musei possono raccogliere i propri eventi in un unico calendario che ne facilita la diffusione multi-canale, in coordinamento con il Comune.
E’ quindi uno strumento che può essere utilizzato per rafforzare e valorizzare ulteriormente le relazioni tra Amministrazione locale e territorio, secondo il paradigma dell'OpenGovernment e attraverso un’ottica “Cittadino-centrica”, ovvero attraverso un nuovo modo di intendere le relazione PA – cittadino fondato su trasparenza, partecipazione e collaborazione; cittadino che diventa quindi, al tempo stesso, produttore e consumatore di servizi.
OpenAgenda consente di raccogliere ed organizzare una grande quantità di eventi locali, offrendoli ai cittadini attraverso una interfaccia semplice e fruibile da qualsiasi dispositivo elettronico (pc, tablet, smartphone, totem, ...) e di produrre automaticamente delle brochure pdf per una eventuale diffusione di locandine cartacee, in cui ciascun evento viene contrassegnato da un QRcode, garantendo quindi in automatico il “passaggio dalla carta al digitale”.