Il partenariato

Enti Cedenti

Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie

Il DM 1 9 2016 di Organizzazione del   Dipartimento per gli Affari Regionali e le autonomi e, registrato dalla Corte dei Conti il 26 9 2016, contiene le norme per l'organizzazione e il riparto di competenza tra Dipartimento e l'Ufficio per lo Sport, con effetto da ottobre 2016. 

Leggi di più
Consorzio dei Comuni Trentini

Il Consorzio dei Comuni Trentini è una Società Cooperativa costituita il 9 luglio 1996 a seguito dell’unificazione, in sede locale, dell’Associazione provinciale A.N.C.I. e della Delegazione provinciale U.N.C.E.M..

Leggi di più

Ente Capofila

UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane

Il termine UTI è l’abbreviazione di Unione Territoriale Intercomunale e rappresenta un nuovo soggetto amministrativo. Le UTI nascono nel 2014, con la legge regionale numero 26, che ha modificato il sistema delle Autonomie Locali in Friuli Venezia Giulia, quello che fino ad oggi si è retto sulla presenza di Regione, Province e Comuni. 

Leggi di più

Enti Riusanti

Bacino Imbrifero Montano del Piave

Il Consorzio Bim Piave è gestito da una struttura molto snella (tre dipendenti) che utilizza per il proprio funzionamento meno del cinque per cento delle risorse messe a bilancio. 

Leggi di più
Comune di Castel di Sangro

Castel di Sangro (Caštiéllë in dialetto castellano) è un comune italiano di 6 668 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Tradizionalmente parte integrante del Sannio, costituisce il principale centro dell'Alto Sangro, attivo centro turistico data la vicinanza agli impianti sciistici di RoccarasoPescocostanzo e Rivisondoli.

Leggi di più
Comune di Feltre

Feltre (localmente pronunciato Fèltre /'fɛltre/, nel resto d'Italia più diffuso Féltre /'feltre/) è un comune italiano di 20 554 abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

È il centro principale del Feltrino.

Leggi di più
Comune di Livorno

Livorno è un comune italiano di 157 823 abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato) e quinta dell'Italia Centrale, ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia.

Leggi di più
Comune di Lozzo di Cadore

Lozzo di Cadore (Lóže in ladino) è un comune italiano di 1 339 abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Leggi di più
Comune di Roccaraso

Roccaraso è un comune italiano di 1 637 abitanti della bassa provincia dell'Aquila in Abruzzo. Situata ai margini meridionali dell'Altopiano delle Cinquemiglia, appartiene alla Comunità montana Alto Sangro e altopiano delle Cinque Miglia

Leggi di più
Comune di Sacile

Sacile (Sathìl in veneto, pronuncia /saˈʧil/Sacìl nella variante liventinaSacîl in friulano occidentale) è un comune italiano di 19 889 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Leggi di più
Enti riusanti
Comune di San Giovanni in Fiore

San Giovanni in Fiore (IPAsanʲʤoˈvanniɱˈfjoːreSangiuvanni in calabrese [zanʲʤuˈvaːnni] è un comune italiano di 16 751 abitantidella provincia di Cosenza in Calabria.

Leggi di più
Comune di Santa Giustina

Santa Giustina (Santa Justina in veneto) è un comune italiano di 6 791 abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Leggi di più
Comune di Trieste

Trieste è un comune italiano di 203 877 abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia ed è affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico.

Leggi di più
Comune di Vallo della Lucania

Vallo della Lucania (semplicemente Vallo per gli abitanti locali) è un comune italiano di 8.866 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Il comune è sede vescovile e sede del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Leggi di più

Tutta l'amministrazione

Sedi

Sedi degli enti che hanno preso parte al progetto Pon-Governance 2014-2020

Vai alla pagina

Argomenti